In questa pagina si trovano il PTOF e l'Atto di Indirizzo: Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il piano che il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto assumono come documento fondamentale costitutivo della identità culturale e progettuale dell’Istituto, in quanto in esso viene esplicitata la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa dell’Istituto. La principale norma di riferimento in materia è il DPR 275/1999, novellato dalla L.107/2015.
Il Piano, in origine, era un documento di pianificazione didattica declinato annualmente, orientato dall'Atto di Indirizzo del Consiglio di Istituto, elaborato dal Collegio dei Docenti ed infine "adottato" dal Consiglio di Istituto. Ora il Piano, divenuto triennale, oltre ad essere un documento di pianificazione didattica a lungo termine, diventa anche essenziale strumento strategico-gestionale, ovvero di previsione e programmazione del fabbisogno di risorse umane e materiali.
Per questo, come previsto dalla Legge 107/2015, il Piano ha bisogno per la sua predisposizione è orientato dall'Atto di Indirizzo delle attività della scuola, delle scelte di gestione e amministrazione redatto dal Dirigente scolastico, viene elaborato dal Collegio dei Docenti ed infine "approvato" dal Consiglio di Istituto.
In allegato si trovano anche il RAV e il PDM: il processo di valutazione, definito dal Sistema Nazionale di Valutazione, inizia con l'autovalutazione. Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il Piano di Miglioramento (PDM).
Si allega infine il Codice disciplinare degli alunni, utile al quotidiano vivere della scuola.